Gli asparagi, gusto riconoscibile e contributo per l’organismo
Gli asparagi (Asparagus officinalis) sono ortaggi primaverili dai numerosi benefici e protagonisti di numerose ricette, anche con la pasta. Originari dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, i germogli si distinguono per il loro delicato sapore e la versatilità in cucina. Ricchi di fibre, antiossidanti, vitamine e minerali, non solo arricchiscono l’alimentazione attraverso il loro gusto riconoscibile, ma offrono anche numerosi vantaggi per la salute, contribuendo, tra le altre cose, alla depurazione dell’organismo e alla digestione. Grazie al loro basso contenuto calorico e agli alti valori nutrizionali, gli asparagi rappresentano un ingrediente ideale per una dieta equilibrata e salutare.
I benefici degli asparagi
Gli asparagi offrono numerosi benefici per la salute. Con un apporto calorico limitato — intorno alle 20 kcal per 100 grammi—sono utili nelle diete ipocaloriche. Contengono fibre solubili e insolubili che favoriscono il senso di sazietà, la regolarità intestinale e la digestione. L’alta concentrazione di asparagina dà agli asparagi proprietà diuretiche, eliminando l’eccesso di liquidi e prevenendo infezioni del tratto urinario. Gli asparagi sono anche fonte di vitamine A, C, E, K e del gruppo B, oltre a minerali come ferro, rame, fosforo e potassio, che supportano funzioni essenziali tra cui la salute delle ossa, la coagulazione del sangue, e la produzione di globuli rossi. Inoltre, la presenza di antiossidanti come il glutatione e le saponine protegge l’organismo dai radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche e rallentando il processo di invecchiamento. Grazie all’acido folico, il loro consumo è particolarmente consigliato alle donne in gravidanza per prevenire malformazioni nel feto. Infine, gli asparagi contengono triptofano, precursore della serotonina, contribuendo così al miglioramento dell’umore e al benessere generale.
Le ricette con pasta e asparagi
La ricetta della pasta agli asparagi prevede innanzitutto la preparazione di questi ultimi (600 g.): Togliete la parte finale dei gambi, pelate la parte restante rimuovendo la fibra esterna e, separando le punte, tagliate i gambi a rondelle sottili. In una padella, con un filo d’olio, fate rosolare due spicchi d’aglio e aggiungete le rondelle, da cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa. Unite le punte e proseguite la cottura fino ad ottenere una consistenza croccante. Nel frattempo, cuocete la pasta (fusilli, penne o tagliatelle, 320 g.). Essa andrà poi trasferita nella padella con gli asparagi. Aggiungete Grana Padano DOP grattugiato (60 g.), e mescolate fino ad ottenere una consistenza, in questo caso, cremosa, favorita da un’eventuale aggiunta di acqua di cottura. Impiattate il tutto e concludete con una macinata di pepe nero.