Dagli Etruschi ai Romani, passando per francesi ed americani. Tutti pazzi per i broccoli
I broccoli, una delle varianti del cavolo più utilizzate in cucina, affonda le sue radici fin dall’epoca degli Etruschi che, apprezzandone sia il gusto che gli apporti benefici all’organismo, contribuirono la diffusione dell’ortaggio fino all’epoca degli antichi Romani ed oltre. Furono poi proprio gli italiani, Caterina de’ Medici in un caso e due immigrati originari di Messina nell’altro, ad “esportare” i broccoli rispettivamente in Francia, alla corte di Enrico II e negli Stati Uniti, più precisamente a San Jose in California, dove nacque la prima piantagione dell’ortaggio.
I benefici dei broccoli: contro l’invecchiamento della pelle e ricchi d’acqua
Tra le già citate proprietà benefiche dei broccoli si può citare il suo alto contenuto d’acqua, pari al 90%, e l’alto contenuto proteico nonostante il ridotto apporto calorico. Esso è ulteriormente valorizzato quando l’ortaggio è consumato crudo. Sali minerali quali fosforo, calcio, ferro e potassio, necessari per l’equilibrio idrosalino dell’organismo e i muscoli, sono altri elementi contenuti all’interno dell’ortaggio che rappresenta anche una sorta di “elisir di giovinezza”. La vasta quantità di vitamina C in esso contenuta è utile a contrastare l’intervento dei radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento della pelle e ritardando la comparsa di rughe su di essa.
Spaghetti Bio Farro Integrale con broccoli. Una ricetta salutare e nutriente
Nonostante non siano molto amati dai bambini, i broccoli possono comunque essere resi più “piacevoli” anche ai loro esigenti palati se accompagnati, per esempio, ad una pasta.
L’abbinamento tra i broccoli e gli Spaghetti quadrati di farro integrale Bio creano un piatto ricco di fibre ed allo stesso tempo di nutrienti dati dai broccoli.
L’ortaggio, dopo essere stato pulito del torsolo centrale, viene cotto in acqua bollente fino al raggiungimento di una consistenza morbida. Esso va poi trasferito in una pentola accesa a fuoco medio fino a quando i broccoli non siano ridotti ad una crema. Infine, arriva il momento di aggiungere la pasta: gli spaghetti, come già accennato, ma anche altri formati di pasta corta, dalle mezze maniche ai rigatoni.