Proprietà, benefici ed usi delle zucchine, la “verdura dell’estate”
Tutti gli articoli

Proprietà, benefici ed usi delle zucchine, la “verdura dell’estate”

Dall’America con furore, la storia delle zucchine e la loro diffusione in Europa

Se oggi possiamo godere di tutte le proprietà nutrizionali ed i benefici delle zucchine, lo dobbiamo alla scoperta dell’America, datata 1492. Infatti, è dai primi anni del 1500 che l’ortaggio inizia ad essere importato in Europa, dapprima nei giardini nobiliari per poi allargare la propria platea all’intera popolazione continentale. Oggi, le zucchine sono considerate le verdure dell’estate, vista la loro stagionalità che copre proprio i mesi più caldi, ovvero da giugno a settembre.

Contro l’invecchiamento del corpo e adatte alle giornate più torride

Mangiare zucchine fa bene, e le ragioni sono molteplici. Essendo esse consumate prevalentemente nel periodo estivo, la loro leggerezza, unita alla ricchezza di acqua e sali minerali (tra i quali il potassio), le rende perfette per fronteggiare i mesi più torridi. Le zucchine sono particolarmente indicate, proprio per la già citata presenza del potassio, anche per chi soffre di ipertensione, così come per chi registra alti valori di colesterolo. Ma forse, uno dei benefici più evidenti delle zucchine riguarda la loro utilità, grazie alla presenza di antiossidanti che contribuiscono a controllare l’invecchiamento della pelle, nel ridurre le cosiddette “borse” sotto gli occhi, applicandole, crude e tagliate a fette, sulle palpebre.

Nel solco della tradizione, guardando all’innovazione, gli utilizzi delle zucchine in cucina

Ma come cucinare le zucchine esaltandone sia il gusto che le loro proprietà e benefici? Vi proponiamo alcune indicazioni: la prima è una variante della pasta alla carbonara, che sostituisce al guanciale proprio le zucchine. Un primo piatto sfizioso, che soddisferà i vegetariani ma anche i “tradizionalisti”, fedeli alla classica ricetta romana. Data la loro ricchezza di fibre, le zucchine si abbinano perfettamente alla pasta integrale. Infine, in via di diffusione è anche una seconda variante di una ricetta classica e ben nota come il pesto alla genovese. In questo caso, il basilico viene sostituito proprio dalle zucchine. Diffidenti? Provare per credere, il risultato finale non vi lascerà delusi.