Le ricette anti-spreco a base di avanzi
Le ricette anti-spreco, o di recupero, sono quelle che convertono i cosiddetti avanzi in deliziosi piatti. La pasta è un alimento che si presta molto bene a questo tipo di creazioni, che uniscono il dilettevole – in quanto i sapori sono ugualmente buoni – all’utile. Basti pensare agli ultimi dati dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che stimano come il 60% dello spreco alimentare avvenga a livello domestico con, in media, ogni persona “responsabile” dello spreco di 79 kg di cibo all’anno. L’equivalente di un miliardo di pasti. Un dato che nel nostro Paese sale ulteriormente a 107 kg.
Gli gnocchi con la salsiccia
Si è parlato di pasta, ma la prima ricetta che proponiamo contempla in realtà la polenta avanzata e la trasforma in gnocchi da servire con la salsiccia. Si unisce, in una planetaria, la polenta (750 g) con farina (190 g) e formaggio grattugiato (100 g), 2 uova e 3 tuorli. Il composto risultante deve risultare denso e va successivamente trasferito in una sac à poche, dalla cui punta si potranno poi tagliare gli gnocchi. Essi vanno fatti cuocere per 3 minuti in acqua bollente. Nel frattempo, si fa cuocere la salsiccia (250 g) aggiungendo poi gli gnocchi scolati. Il piatto può essere servito accompagnato da una generosa grattugiata di ricotta affumicata.
La pasta al forno con le cime di rapa
La seconda ricetta prevede la preparazione della pasta (avanzata) al forno con cime di rapa. Si inizia pelando i topinambur (300 g), tagliandoli a pezzi e lessandoli in acqua bollente per 20 minuti. Le cime di rapa (850 g) vanno mondate ed anch’esse sbollentate, per appena un minuto, in acqua salata. Si rosolano poi in padella con olio e peperoncino. A seguire, la stessa procedura si replica con una cipolla tagliata a fettine. Si mescola la pasta avanzata (rigorosamente corta, i rigatoni vanno benissimo) con cime di rapa, topinambur, cipolla e pecorino. Si trasferisce la pasta in una teglia e la si inforna a 180°C per 20 minuti circa, fino alla gratinatura.
La “torta di pasta” dello chef Bottura
Ultima, ma non meno importante, la ricetta della “torta di pasta”: una rivisitazione del classico pasticcio italiano tratta dalle creazioni dello chef Massimo Bottura. Si inizia pre riscaldando il forno a 180°C e iniziando la preparazione della besciamella, sciogliendo in una padella 10 g di burro e farina, aggiungendo a poco a poco 100 ml di latte. La besciamella si può insaporire con sale, noce moscata e parmigiano grattugiato. Per quanto riguarda il ripieno della torta, si utilizza una ciotola dove si mescola la pasta avanzata insieme ad ulteriori eventuali residui di carne e verdura. Si fodera una teglia unta con la pasta frolla e si versa il composto, coprendo la parte superiore con un altro impasto. Si spennella con uovo sbattuto e si bucherella la torta con una forchetta. A questo punto, si cuoce nel forno precedentemente preriscaldato per 30 minuti, si affetta e il “pasticcio” è servito!