Trofie al pesto, la tradizione ligure in tavola
Tutti gli articoli

Trofie al pesto, la tradizione ligure in tavola

La storia delle trofie al pesto

Le trofie al pesto sono un piatto tipico della cucina ligure, la cui origine si fa risalire addirittura alle crociate, nei comuni di Sori, Avegno, Recco e Camogli. Pasta corta e arricciata, Il nome “trofie” potrebbe derivare dal dialetto ligure “strufuggiâ”, che significa “sfregare“, facendo riferimento al mondo in cui vengono realizzate, rigorosamente a mano. Il pesto alla genovese, invece, affonda le sue ai tempi del Medioevo, dove si preparavano già salse a base di erbe aromatiche e olio d’oliva. La ricetta moderna, a base di basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, olio extravergine di oliva e sale, viene documentata a partire dal XIX secolo.

Tutti i benefici e i valori nutrizionali delle trofie al pesto

Il successo delle trofie al pesto è dato dalla combinazione, più che azzeccata, tra la consistenza morbida della pasta e la cremosità del condimento. Oltre al gusto, perfettamente riconoscibile e largamente apprezzato, le trofie al pesto rappresentano anche un pasto ricco di energia a ridotto contenuto di grassi, per la maggior parte insaturi grazie alla presenza dell’olio d’oliva e dei pinoli nella ricetta.

La ricetta delle trofie al pesto, come tradizione comanda

La ricetta della tradizione, per quanto riguarda le trofie al pesto, prevede la preparazione di quest’ultimo. In primo luogo, si lavano e si asciugano delicatamente le foglie di basilico (50 g. e preferibilmente, di qualità genovese DOP). La preparazione storica a questo punto contemplerebbe l’utilizzo di un mortaio, ma si può usare anche un frullatore a bassa velocità senza cadere nel “profano”, pestando due spicchi d’aglio con un pizzico di sale grosso e 30 g. di pinoli. Al raggiungimento di una consistenza cremosa, si uniscono le foglie di basilico, il parmigiano (50 g.) e il pecorino (30 g.). Si aggiunge lentamente l’olio d’oliva mescolando fino ad ottenere una salsa omogenea. A questo punto, non resta che cuocere le trofie, scolarle al dente e condirle con il pesto preparato.