I Cavatappi appartengono alla famiglia delle paste secche di fantasia e hanno una forma tubolare a ricciolo o cavatappi.
Grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
I Cavatappi sono particolarmente adatti nella preparazione di paste asciutte condite con sughi densi e colorati, di carne o di pesce, con verdure o ortaggi o con formaggi saporiti.
Da provare per la preparazione di insalate di pasta ricche e colorate.
Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.
Pasta che lo chef ama perché è un ricordo gastronomico radicato nella memoria sin dall’infanzia. È una materia povera, spiega, ma è anche un prodotto difficile, che richiede assoluta professionalità, per ottenere un risultato finale degno di essere definito italiano e quindi da portare orgogliosamente in tutto il mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Cristiano Andreini
Non sono rari i formati di pasta che rievocano piccoli animali dell'orto o dei campi.
L'origine dei Galletti non è certa ma può essere fatta risalire con tutta probabilità ai territori liguri.
È un formato che riproduce i Chifferi Rigati aggiungendo un nastro ondulato nella parte superiore simile ad una cresta di gallo.
Grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
I Galletti sono ottimi semplicemente al pomodoro, ma si gustano benissimo anche con sughi di carne di manzo o di maiale o di verdure.
Disponibili in confezione da 500 g.