Le Conchigliette Lisce, variante più piccola liscia delle classiche Conchiglie Rigate, sono un formato di fantasia da sempre considerate una pasta ideale per tutti i condimenti e per tutta la famiglia, perché piacciono anche ai bambini grazie alla loro forma ispirata alle conchiglie di mare, piccola e accattivante.
Si gustano in brodo nelle zuppe e nei minestroni. Ottime anche condite con sughi cremosi a base di pomodoro e legumi come pisellli, fagioli o ceci.
Disponibili in confezione da 500 g.
Noi italiani saremo sempre avanti agli chef stranieri almeno sulla pasta, perché sappiamo valutarne l’importanza, ne abbiamo rispetto e sappiamo realizzare il giusto abbinamento a seconda del formato e della stagione.
Siamo esperti e consapevoli di avere di fronte un ingrediente non meno nobile di alcun altro ingrediente e con il quale si può arrivare a creare anche dei veri capolavori.
Tratto dal libro Pasta Damare - Fabio Baldassarre
Appartenente alla numerosa famiglia degli Spaghetti, i Vermicelli si caratterizzano per essere più spessi e corposi anche degli Spaghettoni.
I Vermicelli sono originari del napoletano e sono ritenuti uno dei formati di pasta più antichi.
Risale al 1338 la menzione del Maestro Pastaio Barnaba da Reatinis, che nota come i Vermicelli siano diffusi anche nel nord Italia con differenti nomi: "orati" a Bologna, "minutelli" a Venezia, "fermentini" a Reggio Emilia e "pancardelli" a Mantova.
Sono particolarmente gustosi con la salsa di pomodoro, oppure conditi con sughi alle verdure, come zucchine, melanzane e peperoni. Ottimi anche con condimenti veloci olio, aglio e peperoncino, o con sughi di pesce e molluschi.
Dopo averli conditi, risultano particolarmente gustosi se fatti saltare in padella con un filo d'olio.
Disponibili in confezione da 500 g.