Conchigliette Piccole n° 53 Integrali

Le Conchigliette Piccole sono un formato di minestrina di fantasia particolarmente amato dai bambini grazie alla loro forma ispirata alle conchiglie di mare, piccola e accattivante. Spesso utilizzate nella preparazione di minestre in brodo o di ricchi minestroni di legumi e verdure sono ottime anche condite con sughi cremosi. Disponibili in confezione da 500 g.

Pasta Integrale De Cecco e Università degli studi di Milano

  • Cottura: 7 min
Conchigliette Piccole n° 53 Integrali


#AllaDeCecco

Pompei, ai piedi del Vesuvio e con gli occhi al mare, è la testimonianza che in cucina vince la semplicità!

Un piatto tanto amato come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, rappresenta un classico irrinunciabile, che soddisfa sempre il palato per la bontà dei sapori che offre.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Pasta che lo chef ama perché è un ricordo gastronomico radicato nella memoria sin dall’infanzia. È una materia povera, spiega, ma è anche un prodotto difficile, che richiede assoluta professionalità, per ottenere un risultato finale degno di essere definito italiano e quindi da portare orgogliosamente in tutto il mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Cristiano Andreini
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Strangozzi n° 212 Integrali

Gli Strangozzi, originari dell'Umbria, prendono il nome dal termine "strenghe", che indica i grossi lacci delle scarpe di una volta. La loro particolare consistenza li rende adatti ad essere conditi con saporiti ragù di carne o con salse ricche a base di pomodoro. Disponibili in confezione da 250 g.
Vai al prodotto