Fettuccia n° 150

Della famiglia delle fettucce, questo formato deve la sua particolarità alle sue caratteristiche di ruvidezza e spessore tipiche delle paste molto trafilate.

Da provare con ragù, sughi a base di cacciagione o sughi di pesce con molluschi e frutti di mare.

Disponibile in confezione da 500 g.

  • Cottura: 12 min - Al dente: 10 min
Fettuccia n° 150


#AllaDeCecco

Puglia fa rima con sole, serenità e allegria.

Che si possono ritrovare anche in un piatto di orecchiette o “strascinati” con le cime di rapa, che accolgono tutto il gusto della tradizione e il piacere di stare a tavola.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Per Paolo Teverini la pasta è festa ed è stare insieme. Il mare dista poco da Bagno di Romagna e Paolo ama come il gusto dolce e morbido della pasta si sposi alla perfezione con la sensazione di iodato e sale del pesce. Il massimo, secondo lui, si ottiene con gli Spaghetti alle vongole, dove la pasta asciuga e ammorbidisce l’aggressività salina dei frutti di mare. Quando è ben fatto, questo è sicuramente uno dei piatti più immediati, piacevoli e diretti che un cuoco possa preparare.
Tratto dal libro Pasta Damare - Paolo Teverini
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Farfalloni n° 92

I Farfalloni sono originari del nord Italia e conosciuti tradizionalmente con denominazioni locali quali "Fiocconi" e "Galle Genovesi". Numerose varianti sono diffuse storicamente anche negli Abruzzi e nelle Puglie, oltrechè nel bolognese. La forma tipica è rettangolare con ovale smerlato, stretto al centro. Con i Farfalloni i condimenti raccomandati sono intingoli delicati: sughi a base di burro, con piselli e prosciutto; salse bianche dal sapore non troppo forte a base di salmone e panna; salse a base di formaggi delicati e morbidi con l'aggiunta di zafferano o curry. Sono inoltre ideali per la preparazione di insalate di pasta ricche di colori e fantasia. Disponibili in confezione da 500 g.
Vai al prodotto