Gnocchi n° 46

Gli Gnocchi sono originari della Campania e sono stati creati dalla fantasia dei pastai che, pur rimanendo fedeli alla tradizione della pasta di semola, si sono ispirati nella forma ai classici gnocchi di patate.

Gli Gnocchi sono caratterizzati da una forma concava a costoloni capace di raccogliere e valorizzare al meglio anche i sughi più densi, come il ragù alla bolognese.

Il condimento d'elezione degli Gnocchi è il pomodoro: dal semplice sugo pomodoro e basilico fino al più ricco ragù di carne, ma sono ottimi se conditi con il pesto.

Disponibile in confezione da 500 g.

  • Cottura: 9 min - Al dente: 7 min
Gnocchi n° 46


#AllaDeCecco

Ci sono sapori che portano una ventata d'alta quota anche in città.

Con un piatto di gnocchi e Taleggio DOP morbido e cremoso ti sembrerà di essere in un angolo della montagna Bergamasca, fra boschi e alberi di tiglio.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Noi italiani saremo sempre avanti agli chef stranieri almeno sulla pasta, perché sappiamo valutarne l’importanza, ne abbiamo rispetto e sappiamo realizzare il giusto abbinamento a seconda del formato e della stagione.
Siamo esperti e consapevoli di avere di fronte un ingrediente non meno nobile di alcun altro ingrediente e con il quale si può arrivare a creare anche dei veri capolavori.
Tratto dal libro Pasta Damare - Fabio Baldassarre
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Fusilli n° 34

Sono originari della Campania ed appartengono alla famiglia delle paste cortissime a taglio dritto.

Anticamente i Fusilli venivano prodotti a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia. Si trattava di attorcigliare, con gesto rapidissimo e mani esperte, uno spaghetto intorno ad un ferro da calza, il tipo di abilità ricordava molto quello delle filatrici e infatti il termine "fusillo" deriva da "fuso", lo strumento che le filatrici utilizzavano.

Sono particolarmente gustosi nelle preparazioni sia con sughi di carne che di pesce o con condimenti a base di ricotta. Ottimi anche se conditi con sughi vegetali con salsa di pomodoro e l'aggiunta di peperoni, melanzane, olive e capperi.

Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.

Vai al prodotto