Lasagnette n° 302 all'uovo

Le Lasagnette sono diffuse in tutta Italia e fanno parte della famiglia delle paste lunghe a sezione piatta.

Sono un formato particolarmente adatto alla preparazione di ricette a base di salsa di pomodoro con erbe aromatiche o sughi di carne.

Si accostano naturalmente anche a condimenti piccanti o sughi ai frutti di mare.

Nella tradizione culinaria ligure e sono ottime per la preparazione di primi piatti a base di pesto.

Disponibili in confezione da 500 g.

  • Cottura: 8 min
Lasagnette n° 302 all'uovo


#AllaDeCecco

La nostra capitale è bella in ogni sua parte.

Regala scorci straordinari che magari scopri dietro l’angolo di casa, caratteristici come i suoni dei vicoli e i profumi della tradizione gastronomica. Il tutto racchiuso in un piatto di maccheroni alla Ricotta Romana DOP che ci fanno sentire ancora più affezionati a Roma.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



È il mio piatto preferito. Credo di non aver vissuto un giorno della mia vita senza averla mangiata o cucinata. La pasta mi permette di liberare la fantasia, di sperimentare nuovi modi, abbinamenti e presentazioni.
Tratto dal libro Pasta d’Autore - Gaetano Alia
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Alfabeto n° 673 all'uovo

L'Alfabeto appartiene alla famiglia delle pastine minute da cucinare in brodo.

Sicuramente inventato per colpire la fantasia dei bambini, abituali consumatori di pappe e minestrine, per cominciare ad elargire le prime nozioni di lettura.

È indicato soprattutto nella preparazione di minestre chiare, come brodi o consommè, arricchite anche con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.

Si può abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.

Disponibile in confezione da 250 g.

Vai al prodotto