Non sono rari i formati di pasta che rievocano piccoli animali dell'orto o dei campi.
C'è chi fa risalire l'origine delle Lumache alla cultura gastronomica romana, e chi, invece, la fa nascere più genericamente nell'Italia centro-settentrionale.
Gustosa variante più grande delle classiche Pipe, le Lumache Rigate sono un formato di fantasia che, grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
Le Lumache Rigate sono particolarmente indicate per condimenti al ragù con carne di maiale o manzo, salsiccia o funghi; sono perfette anche per piatti estivi, con salse leggere a base di pomodoro fresco e mozzarella o nelle ricette al forno.
Disponibili in confezione da 500 g.
Oltre ai classici “sughi salati” mi piace accostare la pasta al sapore dolce.
La pasta è la prima firma italiana nel mondo e si può usare in tantissimi modi, giocando con diverse temperature e accostandola a diversi sapori, dal salato al dolce appunto!
Tratto dal libro Pasta Damare - Giancarlo Perbellini
Variante piu piccola dei classici Sedani Rigati, i Sedanini sono ottimi nella preparazione di minestroni e minestre, ma possono essere gustati anche con condimenti leggeri di pomodoro. Sono consigliati inoltre sughi di verdure a base di pomodoro e legumi.
Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.