Variante più piccola dei classici Ditali Rigati, i Mezzi Ditali Rigati fanno parte della famiglia delle paste cortissime a taglio dritto e sono originari della Campania.
Ispirati nella forma all'omonimo accessorio per il cucito, ma aperti nella parte superiore, i Mezzi Ditali Rigati, grazie alla loro rigatura e porosità, sono versatili interpreti di paste asciutte con pomodoro o di zuppe e minestroni.
I Mezzi Ditali Rigati sono particolarmente adatti per la preparazione di paste asciutte a base di condimenti diversi che vanno dalla carne al pesce, dalle verdure ai legumi. Il segreto per una ricetta perfetta è che i sughi raggiungano una consistenza sufficientemente liquida da lasciarsi raccoliere all'interno della pasta.
Sono altresì ideali per la preparazione di minestre o di zuppe a base di verdure o legumi.
Disponibili in confezione da 500 g.
All’inizio non è stato facile. Sapevo preparare solo i piatti che mi aveva insegnato mia madre ma poi, guardando quello che facevano gli chef, ho imparato la tecnica e i segreti per cucinare secondo la tradizione, ma in modo nuovo. Ho capito che per cucinare bene, l’ingrediente più importante è l’amore e la cura che si mette nel realizzare la ricetta. Ora mi diverto anche a sperimentare e talvolta è proprio la materia prima a suggerirmi l’idea per una nuova preparazione o un diverso accostamento. Un ortaggio o un pesce al mercato mi fanno venire un’idea o un nuovo abbinamento.
Tratto dal libro Pasta d’Autore - Franco e Angela Ricatti
Le Conchigliette Lisce, variante più piccola liscia delle classiche Conchiglie Rigate, sono un formato di fantasia da sempre considerate una pasta ideale per tutti i condimenti e per tutta la famiglia, perché piacciono anche ai bambini grazie alla loro forma ispirata alle conchiglie di mare, piccola e accattivante.
Si gustano in brodo nelle zuppe e nei minestroni. Ottime anche condite con sughi cremosi a base di pomodoro e legumi come pisellli, fagioli o ceci.
Disponibili in confezione da 500 g.