I Mezzi Paccheri Rigati sono ispirati ai Paccheri tipici della Campania. Lo spessore, la capienza di questo formato e l'attitudine ad impregnarsi con gli intingoli lo rendono ideale accompagnato con sughi a base di pesce e di molluschi. Da provare anche con condimenti a base di salsa di pomodoro o ragù ricchi di carne.
Disponibili in confezione da 500 g.
Per Paolo Teverini la pasta è festa ed è stare insieme. Il mare dista poco da Bagno di Romagna e Paolo ama come il gusto dolce e morbido della pasta si sposi alla perfezione con la sensazione di iodato e sale del pesce. Il massimo, secondo lui, si ottiene con gli Spaghetti alle vongole, dove la pasta asciuga e ammorbidisce l’aggressività salina dei frutti di mare. Quando è ben fatto, questo è sicuramente uno dei piatti più immediati, piacevoli e diretti che un cuoco possa preparare.
Tratto dal libro Pasta Damare - Paolo Teverini
Non sono rari i formati di pasta che rievocano piccoli animali dell'orto o dei campi.
C'è chi fa risalire l'origine delle Lumache alla cultura gastronomica romana, e chi, invece, la fa nascere più genericamente nell'Italia centro-settentrionale.
Gustosa variante vistosamente più piccola delle classiche Pipe Lisce, le Lumachine sono un formato di fantasia da sempre considerate una pasta ideale per tutti i condimenti e per tutta la famiglia, perché piacciono anche ai bambini grazie alla loro forma, piccola e accattivante.
Si consiglia di impiegare le Lumachine nella preparazione di minestre in brodo e minestre di legumi e verdure. Sono ottimi anche per la preparazione di paste asciutte particolarmente delicate, con sughi leggeri al pomodoro e basilico.
Disponibili in confezione da 500 g.