Variante più corta dei classici Rigatoni tipici della tradizione romana, si caratterizzano anch'essi per la rigatura sulla superficie esterna e per il diametro e lo spessore importanti.
I condimenti ideali per i Mezzi Rigatoni sono rappresentati dai sughi di carne o di verdure, purché sufficientemente densi da poter entrare all'interno del formato e lasciarsi raccogliere dalle sue insenature. Insuperabili nelle ricette a base di pesce.
Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.
Il suo primo preferito? "Gli Spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile, dove la pasta è la vera protagonista del piatto e il suo gusto si esprime al massimo, affiancato e non sminuito da sapori genuini ed italiani come l’aglio, il peperoncino e l’olio extravergine d’oliva".
Tratto dal libro Pasta Damare - Claudio Sadler
Appartenente alla numerosa famiglia degli Spaghetti, i Vermicelli si caratterizzano per essere più spessi e corposi anche degli Spaghettoni.
I Vermicelli sono originari del napoletano e sono ritenuti uno dei formati di pasta più antichi.
Risale al 1338 la menzione del Maestro Pastaio Barnaba da Reatinis, che nota come i Vermicelli siano diffusi anche nel nord Italia con differenti nomi: "orati" a Bologna, "minutelli" a Venezia, "fermentini" a Reggio Emilia e "pancardelli" a Mantova.
Sono particolarmente gustosi con la salsa di pomodoro, oppure conditi con sughi alle verdure, come zucchine, melanzane e peperoni. Ottimi anche con condimenti veloci olio, aglio e peperoncino, o con sughi di pesce e molluschi.
Dopo averli conditi, risultano particolarmente gustosi se fatti saltare in padella con un filo d'olio.
Disponibili in confezione da 500 g.