Il Riso appartiene alla famiglia delle pastine minute da cucinare in brodo.
Sicuramente inventato per colpire la fantasia dei bambini, abituali consumatori di pappe e minestrine, ha forma piccoli chicchi di pasta, sfiziosi e accattivanti.
È indicato soprattutto nella preparazione di minestre chiare, come brodi o consommè, arricchite anche con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.
Si può abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.
Disponibile in confezione da 500 g.
Per Salvatore Tassa, la pasta ha ancora un altro merito: riesce ad unire le persone. Di fronte ad un gran piatto di Spaghetti al centro della tavola, all’inizio possiamo essere italiani e stranieri, ma poi alla fine siamo tutti amici e parliamo una stessa lingua. Questo forte potere aggregatore, questa missione anche sociale è ciò che forse è alla base dello straordinario successo della pasta italiana nel mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Salvatore Tassa
I Tufoli fanno parte delle paste corte a taglio dritto, lisce.
L'origine geografica di questo formato non è certa e ne esistono numerose denominazioni locali: Maniche, Gigantoni, Occhi di elefante, Elefante, Canneroni grandi, Occhi di bove.
L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicate e raffinate, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi.
Usati spesso per la realizzazione di ricette da forno, i condimenti consigliati per questo formato sono i ragù di carne ma anche i sughi di verdure a base di funghi, carciofi e melanzane.
Disponibili in confezione da 500 g.