Rotelline n° 55

A partite dagli inizi del Novecento molti formati di pasta si ispirano al mondo della meccanica e dell’industria automobilistica, come i Radiatori o le Lancette.

Anche le Rotelline, così come le più grandi Rotelle, nascono da questa tradizione e presentano un design a forma rotonda a raggi con l'esterno rigato.

Partiocolarmente amate dai bambini per la loro forma originale e fantasiosa, le Rotelline sono ottime per la preparazione di minestre in brodo e ricchi minestroni di legumi e verdure.

Disponibili in confezione da 500 g.

  • Cottura: 7 min
Rotelline n° 55


#AllaDeCecco

Senigallia, il mare e la spiaggia di velluto!

Dove le caratteristiche reti quadrate regalano pesce freschissimo, elemento principe di piatti al profumo di mare, per una pausa pranzo tutta da godere!

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



È il mio piatto preferito. Credo di non aver vissuto un giorno della mia vita senza averla mangiata o cucinata. La pasta mi permette di liberare la fantasia, di sperimentare nuovi modi, abbinamenti e presentazioni.
Tratto dal libro Pasta d’Autore - Gaetano Alia
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Spaghetti Tagliati n° 86

Gli Spaghetti Tagliati nascono dall'usanza di spezzare la pasta lunga per la preparazione di ricette in brodo o per le zuppe di legumi.

Sono ideali per tutta la famiglia, per i bambini, che adorano mangiarli nel brodo insaporito da un formaggino leggero e per gli adulti che possono gustare un piatto leggero e appetitoso.

Gli Spaghetti Tagliati si gustano prevalentemente nelle minestre, con un brodo leggero e gustoso arricchito con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.

Si possono abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.

Disponibili in confezione da 500 g.

Vai al prodotto