A partite dagli inizi del Novecento molti formati di pasta si ispirano al mondo della meccanica e dell’industria automobilistica, come i Radiatori o le Lancette.
Anche le Rotelline, così come le più grandi Rotelle, nascono da questa tradizione e presentano un design a forma rotonda a raggi con l'esterno rigato.
Partiocolarmente amate dai bambini per la loro forma originale e fantasiosa, le Rotelline sono ottime per la preparazione di minestre in brodo e ricchi minestroni di legumi e verdure.
Disponibili in confezione da 500 g.
Ho un debole per i Sedanini, per le Pettole, per gli Spaghetti e per i Mezzanelli. Tutti formati che alterno al mio ristorante per poter offrire quasi sempre un bel piatto di pasta italiana alla clientela internazionale.
Tratto dal libro Pasta Damare - Sonia Peronaci
Le Tagliatelle, sono diffuse in tutta Italia e fanno parte della famiglia delle paste lunghe a sezione piatta.
Sono originarie delle regioni dell'Italia settentrionale, in particolare della tradizione gastronomica e culinaria emiliana.
L'origine emiliana delle Tagliatelle è testimoniata dalla loro presenza all'interno dei detti popolari e dei modi di dire radicati tra le genti emiliane. Abbiamo un esempio delle profonde radici emiliane delle Tagliatelle ne "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi : "Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l'imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina."
La loro naturale versatilità le rende gustose con tutti i tipi di condimento: sono ottime come paste asciutte o sformati di pasta, perfetti i condimenti a base di pesce e molluschi, di burro, salse bianche a base di formaggi teneri e crema di latte con l'aggiunta di curry o zafferano.
Disponibili in confezione da 500 g.