Gli Strozzapreti sono bastoncini simili a bucatini sottili lunghi 5/6 cm arrotolati attorno ad un ferro da calza.
La sfoglia non molto sottile e la tipica ruvidità data dall'impasto consentono l'esaltazione del condimento.
Gli Strozzapreti si sposano con il classico ragù, ma anche con altri sughi, ad esempio, un semplice soffritto a base di lardo, pancetta, prezzemolo, pepe e parmigiano grattugiato oppure un ragù a base di funghi o fagioli. Ottimi anche con salsiccia, panna e rucola.
Disponibili in confezione da 250 g.
Il suo primo preferito? "Gli Spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile, dove la pasta è la vera protagonista del piatto e il suo gusto si esprime al massimo, affiancato e non sminuito da sapori genuini ed italiani come l’aglio, il peperoncino e l’olio extravergine d’oliva".
Tratto dal libro Pasta Damare - Claudio Sadler
Le Fettuccine fanno parte della famiglia delle paste lunghe a sezione piatta.
Non è facile stabilire l'origine di questo formato, presente e popolare in tutta Italia, anche se con nomi locali diversi. Probabilmente la terra natale delle Fettuccine è il Lazio, dove sono il vanto di tutta la cucina regionale.
Le Fettuccine, molto versatili e adatte quindi ad essere gustate con condimenti svariati, vengono particolarmente consigliate nelle ricette di paste asciutte con sughi a base di salsa di pomodoro e ragù di carne. Sono ottime anche nelle preparazioni che prevedono sughi a base di pesce, in particolare molluschi.
Disponibili in confezione da 250 g.