I Tubetti Rigati fanno parte della famiglia delle paste secche cortissime, a taglio dritto, rigate e sono originari dell'Italia meridionale.
Il formato deve il suo nome alla caratteristica forma, che ricorda dei piccoli tubi.
I Tubetti Rigati sono consigliati per la preparazione di minestre di legumi, come fagioli o lenticchie o per minestre in brodo.
Sono ottimi anche per la preparazione di paste asciutte particolarmente delicate, con sughi leggeri al pomodoro e basilico.
Disponibili in confezione da 500 g e da 3 kg.
Prendiamo esempio dalla pasta, perché da buon campano è la cosa più importante prima del caffè. Basta vedere la “sua” pasta e patate: 25, sì venticinque formati di pasta differenti e altrettante cotture, per ottenere indubbiamente un piccolo capolavoro di stile e di presentazione. Una specie di “mischiata” al cubo, la famosa pasta ottenuta con i vari avanzi di paste secche di vari formati...
Tratto dal libro Pasta Damare - Nino Di Costanzo
Le Candele Lunghe sono un formato di pasta tradizionale dell'Italia meridionale, diffuso storicamente soprattutto nel napoletano, devono il nome e la forma alle candele usate durante le processioni liturgiche.
Le Candele, come Ziti e Zitoni, vanno spezzate a mano in parti irregolari, prima di essere messi in pentola per la cottura.
Le Candele si prestano ottimamente per la realizzazione di ricette elaborate al forno.
Si accompagnano bene anche a sughi di verdure, preparati con salsa di pomodoro con olive e capperi o arricchiti con zucchine, melanzane, peperoni e ogni altro ortaggio.
Disponibili in confezione da 500 g.