I Tufoli fanno parte delle paste corte a taglio dritto, lisce.
L'origine geografica di questo formato non è certa e ne esistono numerose denominazioni locali: Maniche, Gigantoni, Occhi di elefante, Elefante, Canneroni grandi, Occhi di bove.
L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicate e raffinate, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi.
Usati spesso per la realizzazione di ricette da forno, i condimenti consigliati per questo formato sono i ragù di carne ma anche i sughi di verdure a base di funghi, carciofi e melanzane.
Disponibili in confezione da 500 g.
Un piatto di pasta è una piccola patria in cui i vari formati e gli innumerevoli ingredienti sono gli interpreti che tramutano in buon cibo i modi d’essere della natura, dell’ambiente e i sentimenti delle collettività.
Tratto dal libro Libro Pasta - Luisa Valazza
Originari dell'Abruzzo, i Maccheroni alla Chitarra corrispondono ad un originale formato lungo a sezione quadrata.
Storicamente la pasta veniva tagliata con uno speciale attrezzo chiamato "chitarra", formato da un telaio di legno sul quale erano tesi sottili fili di acciaio. La pasta, non eccessivamente sottile (con uno spessore corrispondente allo spazio che intercorreva tra un filo e l'altro), veniva appoggiata sui fili e poi tagliata premendovi sopra con uno speciale mattarellino.
Il condimento più tipico da accostare a questo formato è il ragù di carne d'agnello. In particolari zone dell'Abruzzo il condimento tradizionale per i Maccheroni alla Chitarra è un sugo di pomodoro arricchito da polpettine di carne di vitello del diametro di circa un centimetro, le cosiddette "pallottelle".
I Maccheroni alla Chitarra sono ottimi anche con intingoli di carne di diversi tipi, con sughi a base di pomodori e melanzane, o a base di pesce.
Disponibili in confezione da 500 g.