Vermicelli n° 170

Appartenente alla numerosa famiglia degli Spaghetti, i Vermicelli si caratterizzano per essere più spessi e corposi anche degli Spaghettoni.

I Vermicelli sono originari del napoletano e sono ritenuti uno dei formati di pasta più antichi.

Risale al 1338 la menzione del Maestro Pastaio Barnaba da Reatinis, che nota come i Vermicelli siano diffusi anche nel nord Italia con differenti nomi: "orati" a Bologna, "minutelli" a Venezia, "fermentini" a Reggio Emilia e "pancardelli" a Mantova.

Sono particolarmente gustosi con la salsa di pomodoro, oppure conditi con sughi alle verdure, come zucchine, melanzane e peperoni. Ottimi anche con condimenti veloci olio, aglio e peperoncino, o con sughi di pesce e molluschi.

Dopo averli conditi, risultano particolarmente gustosi se fatti saltare in padella con un filo d'olio.

Disponibili in confezione da 500 g.

  • Cottura: 14 min - Al dente: 12 min
Vermicelli n° 170


#AllaDeCecco

Vico Equense è la testimonianza che in cucina non si finisce mai di sperimentare.

Nella meraviglia di questo luogo di mare e cultura, arte e bellezza si accompagnano a fantasie di pasta con varietà di pesci e crostacei, per gustare ricette che esprimono i profumi della tradizione e che nelle mani degli chef si rivelano ricche di gustose sorprese.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Prendiamo esempio dalla pasta, perché da buon campano è la cosa più importante prima del caffè. Basta vedere la “sua” pasta e patate: 25, sì venticinque formati di pasta differenti e altrettante cotture, per ottenere indubbiamente un piccolo capolavoro di stile e di presentazione. Una specie di “mischiata” al cubo, la famosa pasta ottenuta con i vari avanzi di paste secche di vari formati...
Tratto dal libro Pasta Damare - Nino Di Costanzo
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Bombardoni Rigati n° 128

I Bombardoni Rigati sono un formato tipico del Sud Italia, molto diffuso in Campania così come in Calabria, Sicilia e Basilicata. Sono ottimi sia nelle ricette di paste asciutte, con condimenti a base di salsa di pomodoro o ragù ricchi di carne, che nella realizzazione di ricette da forno, farciti con saporiti composti a base di carne o di pesce. Disponibili in confezione da 500 g.
Vai al prodotto