Lo Zitone è una sfiziosa variante più grande della classica Zita.
Nel sud Italia il termine “Zita” indica la sposa, infatti questo formato è tradizionalmente associato ai matrimoni come piatto irrinunciabile dei banchetti nuziali.
La tradizione vuole che lo Zitone, caratterizzato da uno spessore e ruvidezza importanti, sia spezzato a mano in parti irregolari, prima di essere messo in pentola per la cottura.
La Zitone Tagliato è già stato ridotto nella sua lunghezza per una maggiore praticità di utilizzo in cucina.
Lo Zitone Tagliato può essere impiegato nella preparazione di ricette al forno o di paste asciutte condite con sughi densi e colorati, di carne o di pesce, con verdure o ortaggi o con formaggi saporiti come il pecorino, il provolone o il caciocavallo.
Disponibile in confezione da 500 g.
Gli strozzapreti costituiscono una delle paste di tradizione romagnola. La nostra ricetta si avvale di un condimento che è un intrigante connubio di fantasie e fusioni di diversi sapori.
Strozzapreti in umido di pomodori pachino appassiti, polpettine di agnello al timo, olive taggiasche e pecorino di fossa.
Tratto dal libro Libro Pasta - Valentino Marcattilii
Le Pennette Rigate appartengono alla famiglia delle Penne e si differenziano da loro per diametro leggermente più piccolo.
Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d'oca anticamente utilizzata per scrivere e che veniva tagliata di sbieco per ottenere una punta dal tratto sottile. Il formato, ottenuto da un tubo di pasta, liscio o rigato, di lunghezza variabile, presenta il caratteristico taglio diagonale tipico della penna da scrittura.
Le Penne sono uno dei pochi formati di pasta con una data di nascita certa: nel 1865, infatti, un pastaio originario di San Martino d'Albaro (Genova), Giovanni Battista Capurro, chiese ed ottenne un brevetto per una macchina tagliatrice diagonale. Il brevetto era importante perchè consentiva di tagliare a forma di penna la pasta fresca senza schiacciarla, in formato variabile fra i 3 e i 5 centimetri (mezze penne o penne). Si legge nel documento conservato all’Archivio Centrale dello Stato di Roma: “Fino al giorno d'oggi non si poteva ottenere il taglio diagonale che colle forbici a mano, metodo che oltre a riuscire troppo lento e dispendioso presentava l'inconveniente di produrre un taglio irregolare e di schiacciare le paste".
Le Penne Mezzane Rigate sono ottime per la preparazione di paste asciutte condite con ragù di carne di carne di manzo o di maiale. Si adattano perfettamente anche ai sughi a base di verdure come melanzane, peperoni, zucchine e carciofi o a ricette più estrose con salmone o vodka.
Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.