Preparazione
Lavate la lepre, asciugatela con un canovaccio e tagliatela a pezzi. Sbucciate la cipolla, lavatela e affettatela; sbucciate lo spicchio d’aglio e schiacciatelo leggermente; tritate il rosmarino. In un tegame fate scaldare il burro con 2 cucchiai di olio, aggiungete il rosmarino tritato, l’aglio sbucciato, le bacche di ginepro, la cannella spezzettata, la cipolla affettata e i chiodi di garofano; fate appassire la cipolla senza lasciarla colorire. Versate il composto in una ciotola e tenetelo da parte. Versate nel tegame di cottura del soffritto l’olio rimasto, aggiungete i pezzi di lepre e fateli rosolare a fuoco vivace facendoli colorire uniformemente. Irrorate la lepre con il vino rosso e fatene evaporare un poco; unite il composto di cipolla e aromi tenuto da parte, il brodo (precedentemente portato a ebollizione in un pentolino a parte) e insaporite il tutto con un pizzico di sale e una presa di pepe macinato al momento. Continuate la cottura, a fuoco moderato e a tegame coperto, per un’ora circa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e fatevi cuocere le pappardelle; scolatele, conditele con un terzo del ragù di lepre, disponetele nel piatto da portata e distribuitevi sopra i pezzi di lepre con il ragù rimasto.