Riduzione delle emissioni, spinta sulle energie rinnovabili e più efficienza nei consumi. Questi sono solo alcuni dei punti presenti nel nostro Documento per la Sostenibilità, in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 a cui l’Azienda ha aderito.
Vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per il nostro settore e per la società sulle tematiche della sostenibilità, un motore di crescita per le filiere in cui operiamo, una garanzia di qualità per chi ci acquista, il posto più desiderabile in cui lavorare per i nostri collaboratori.
L’Unità Produttiva di Fara San Martino, quartier generale del Gruppo De Cecco, sorge nel Geoparco della Majella Patrimonio dell’UNESCO, alle falde dell’imponente massiccio, una magnifica cornice che da sempre fa da sfondo all’Azienda ed accompagna in tutto il mondo lo storico brand De Cecco.
Oltre il 50% dell’energia elettrica utilizzata dalle due Unità Produttive De Cecco proviene da fonti rinnovabili. In particolare, il 14% è idroelettrica, autoprodotta dalle centrali idroelettriche di proprietà, avviate nel 1905 dal Fondatore De Cecco, passate poi agli eredi che le hanno mantenute attive, ammodernate e consegnate alla contemporaneità.
Grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e ad una serie di attività mirate a definire e migliorare metodiche procedurali ed interventi strutturali per ridurre consumi e sprechi energetici, De Cecco ha ridotto nel 2021 dell’11% le emissioni di CO2 in atmosfera.
La quota compensazione CO2 è assicurata dalla piantumazione di alberi di olivo nei terreni circostanti il sito produttivo di Fara.
Al 2021, la presenza di oltre 300 olivi piantumati, di età compresa tra i 40 e gli oltre 100 anni, equivale a 132.000 kg di CO2.
Il consumo di acqua nel processo produttivo, grazie alle pratiche di efficientamento e monitoraggio messe in campo, è stato ridotto del 3% nel 2021.
Grande anche l’impegno di De Cecco in Italia per la filiera del grano duro italiano di alta qualità che al 2021 coinvolge 2.000 aziende agricole, oltre 23.000 ettari di terreni coltivati, 9 varietà di grani e vale oltre 57.000 tonnellate di raccolto.
La sostenibilità in De Cecco si sposa anche con la solidarietà attraverso partnership consolidate da decenni, come quella con il Banco Alimentare al quale nel 2021 sono state donate 490 tonnellate di prodotti per aiutare con dignità tantissime famiglie indigenti e, allo stesso tempo, contrastare lo spreco alimentare, evitando che cibo buono venga sciupato.