Spaghettoni Grandi n° 414

Nuova e gustosa creazione De Cecco sono la variante più grande e corposa della famiglia degli Spaghetti pensata per i palati più esigenti in fatto di spessore. Tenaci, ruvidi e consistenti, sono particolarmente indicati per sughi importanti dal gusto deciso risultano particolarmente gustosi se fatti saltare in padella con un filo d'olio. Ideali per ricette tipiche come carbonara, amatriciana e alla gricia, sono ottimi anche con condimenti veloci come olio, aglio e peperoncino. Disponibili in confezione da 500g.

  • Cottura: 15 min - Al dente: 13 min
Spaghettoni Grandi n° 414


#AllaDeCecco

Alberobello è uno spettacolo con i suoi trulli.

Qui puoi mangiare le specialità della gastronomia pugliese, dai piatti più tradizionali a quelli più creativi. Come le mezze maniche con brodetto di pesce, emulsione di ricci di mare e alghe. E fare così un’esperienza unica, fra tradizione e innovazione.
Tratto dal libro Pasta Damare

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



La pasta fa parte del codice genetico, è radicata nel nostro DNA ed è parte della nostra cultura; la pasta è un elemento di cui non si può fare a meno in cucina e caratterizza il modo di mangiare che ci ha reso famosi nel mondo intero.
Tratto dal libro Pasta Damare - Gaetano Trovato
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Ditali Piccoli Rigati n° 69

Variante molto più piccola dei classici Ditali Rigati, i Ditalini Rigati fanno parte della famiglia delle paste minute e sono originari della Campania.

Ispirati nella forma all'omonimo accessorio per il cucito, ma proposti in miniatura e aperti nella parte superiore, i Ditalini Rigati sono impiegati specialmente per la preparazione di minestre in brodo leggere e gustose, arricchite con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.

Si possono abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.

Disponibili in confezione da 500 g.

Vai al prodotto