Sugo alle Verdure

Il peperone dolce di Altino unito al pomodoro italiano, melanzane, cipolle, carote e solo olio extra vergine di oliva e niente aromatizzanti: ecco come nasce il Sugo alle Verdure De Cecco, un’invitante ricetta ideata dal grande Chef Heinz Beck, fresca, gustosa e profumata. Altino è un piccolo paese della provincia di Chieti, raccolto su uno sperone roccioso che domina la Valle dell’Aventino. I peperoni caratteristici della zona sono di taglio piccolo, dolci, a corno, di un rosso intenso, chiamati nel dialetto locale “a cocce capammonte”, cioè a testa all’insù, perché questo peperone cresce verso l’alto. Nella cucina tradizionale viene utilizzato per una grande varietà di piatti, dagli antipasti, ai primi, ai secondi di carne e pesce. E’ importante ricordare che questo pregiato Peperone nasce nell’ “Oasi WWF di Serranella e Riserva Naturale Regionale, che si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione nei Comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro (CH). L’area si estende per circa 302 ettari (oltre altri 200 ettari di fascia di rispetto) nella bassa valle del Sangro alla confluenza con il fiume Aventino. Di origine artificiale, è diventata in breve tempo una palude ricca di vita e importante per la sosta degli uccelli migratori. Il Lago di Serranella grazie alla sua posizione prossima alla costa adriatica e alla confluenza fra i fiumi Sangro e Aventino è una delle aree più importanti per la sosta degli uccelli migratori dell’Italia centrale.” Fonte: https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/oasi/oasi-lago-di-serranella/

Sugo alle Verdure


#AllaDeCecco

Andare in Piazza delle Erbe a Padova

significa fare la spesa con la nonna, fare "quattro ciàcoe", girare per negozietti e botteghe, dove trovare prodotti locali come il formaggio Asiago Stagionato DOP che insaporisce un piatto di fettuccine cucinato in casa come da tradizione.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Ho un debole per i Sedanini, per le Pettole, per gli Spaghetti e per i Mezzanelli. Tutti formati che alterno al mio ristorante per poter offrire quasi sempre un bel piatto di pasta italiana alla clientela internazionale.
Tratto dal libro Pasta Damare - Heinz Beck
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Salsa Classica

La Salsa Pronta Classica De Cecco è la base tradizionale migliore quando vuoi essere Tu il creatore in cucina. Rigorosamente con solo olio extra vergine di oliva, tutto il gusto e la consistenza della Passata e dei Pomodori Italiani in Polpa, assieme alla carota e alla maggiorana, creano un gusto tradizionale ma con una leggera nota agrumata, aggiunta dalla scorzetta di arancia candita. Le “zeste”, ovvero le bucce d’arancia candita, sono utili in cucina per profumare, colorare e dare più gusto a molte preparazioni, dolci o salate.
Vai al prodotto