Chifferi Rigati devono il proprio nome al tedesco "Kipfel", un tipico dolcetto austriaco di cui ricalca la forma, diffuso nel granducato di Toscana ai tempi di Maria Luigia d'Austria.
Grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
I Chifferi Rigati sono ottimi semplicemente al pomodoro, ma si gustano benissimo anche con sughi di carne di manzo o di maiale o di verdure.
Si prestano bene anche a tutte le preparazioni a base di legumi.
Disponibili in confezione da 500 g.
Per Salvatore Tassa, la pasta ha ancora un altro merito: riesce ad unire le persone. Di fronte ad un gran piatto di Spaghetti al centro della tavola, all’inizio possiamo essere italiani e stranieri, ma poi alla fine siamo tutti amici e parliamo una stessa lingua. Questo forte potere aggregatore, questa missione anche sociale è ciò che forse è alla base dello straordinario successo della pasta italiana nel mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Salvatore Tassa
Le Sagnette Bio Integrale sono un formato tipico abruzzese. In particolare, sembra abbiano origine nell'entroterra della provincia di Chieti.
Le Sagnette Abruzzesi Bio Integrale hanno sezione piatta rettangolare e 3 pezzi di diversa dimensione.
Tradizionalmente questo formato si accompagna a sughi a base di pesce, sughi con gallina e papera, molto usati nella gastronomia delle campagne abruzzesi o a base d'agnello, tipicamente nelle zone di montagna.
Le Sagnette Abruzzesi Bio Integrale sono anche indicate per la preparazione di zuppe di legumi o con ragù di carne e salsa di pomodoro.
Disponibili in confezione da 500 g.