I Bucatini Grandi (chiamati anche Perciatelloni) sono una gustosa variante dei classici Bucatini di origine napoletana.
Sono famosi i Bucatini all'Amatriciana, con sugo di pomodoro, guanciale e una spolverata di pecorino romano.
Questo formato, piuttosto versatile, è ottimo anche con sughi al burro, carni, o pesce.
I Bucatini Grandi sono perfetti anche con sughi vegetali, preparati con una salsa di pomodoro e l'aggiunta di peperoni, melanzane, zucchine, olive e capperi.
Disponibili in confezione da 500 g.
Sono un portatore sano delle tradizioni, senza fantasmi ma anche senza compromessi.
Tratto dal libro Libro Pasta - Peppino Tinari
Non sono rari i formati di pasta che rievocano piccoli animali dell'orto o dei campi.
L'origine dei Galletti non è certa ma può essere fatta risalire con tutta probabilità ai territori liguri.
È un formato che riproduce i Chifferi Rigati aggiungendo un nastro ondulato nella parte superiore simile ad una cresta di gallo.
Grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
I Galletti sono ottimi semplicemente al pomodoro, ma si gustano benissimo anche con sughi di carne di manzo o di maiale o di verdure.
Disponibili in confezione da 500 g.