Chifferi Rigati devono il proprio nome al tedesco "Kipfel", un tipico dolcetto austriaco di cui ricalca la forma, diffuso nel granducato di Toscana ai tempi di Maria Luigia d'Austria.
Grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
I Chifferi rigati sono ottimi semplicemente al pomodoro, ma si gustano benissimo anche con sughi di carne di manzo o di maiale o di verdure.
Si prestano bene anche a tutte le preparazioni a base di legumi.
Disponibili in confezione da 500 g.
I miei piatti nascono da una ricerca continua, una tavolozza di gusto, forme e colori, attraverso i quali provo a trasmettere le mie emozioni.
Tratto dal libro Libro Pasta - Marco Bistarelli
Della famiglia delle fettucce, questo formato deve la sua particolarità alle sue caratteristiche di ruvidezza e spessore tipiche delle paste molto trafilate.
Da provare con ragù, sughi a base di cacciagione o sughi di pesce con molluschi e frutti di mare.
Disponibile in confezione da 500 g.