Le Stellette appartengono alla famiglia delle pastine minute da cucinare in brodo.
Sicuramente inventate per colpire la fantasia dei bambini, abituali consumatori di pappe e minestrine, hanno forma di una stella, piccola e accattivante.
Sono indicate soprattutto nella preparazione di minestre chiare, come brodi o consommè, arricchite anche con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.
Si possono abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.
Disponibili in confezione da 500 g.
Noi italiani saremo sempre avanti agli chef stranieri almeno sulla pasta, perché sappiamo valutarne l’importanza, ne abbiamo rispetto e sappiamo realizzare il giusto abbinamento a seconda del formato e della stagione.
Siamo esperti e consapevoli di avere di fronte un ingrediente non meno nobile di alcun altro ingrediente e con il quale si può arrivare a creare anche dei veri capolavori.
Tratto dal libro Pasta Damare - Fabio Baldassarre
A partite dagli inizi del Novecento molti formati di pasta si ispirano al mondo della meccanica e dell’industria automobilistica, come i Radiatori o le Lancette.
Anche le Rotelline, così come le più grandi Rotelle, nascono da questa tradizione e presentano un design a forma rotonda a raggi con l'esterno rigato.
Partiocolarmente amate dai bambini per la loro forma originale e fantasiosa, le Rotelline sono ottime per la preparazione di minestre in brodo e ricchi minestroni di legumi e verdure.
Disponibili in confezione da 500 g.