Le Tripoline, a forma di nastro arricciato da un lato, fanno parte della famiglia delle paste secche lunghe e arricciate. Le loro origini geografiche possono essere fatte risalire ai territori campani.
La tradizione popolare vuole che questo formato sia stato creato in onore del re Vittorio Emanuele a Napoli.
La sua forma particolare fa sì che la parte arricciata trattenga maggiormente il condimento rispetto alla parte liscia. Una caratteristica di tutte le paste arricciate è che, una volta cotte, le due superfici abbiano una differente consistenza.
Le Tripoline sono ottime nella preparazione di paste asciutte con ragù di carne. Tra i condimenti consigliati è necessario annoverare tutti quelli dai sapori forti e decisi come i sughi preparati con carni di cacciagione e rigaglie.
Disponibili in confezione da 500 g.
Oltre ai classici “sughi salati” mi piace accostare la pasta al sapore dolce.
La pasta è la prima firma italiana nel mondo e si può usare in tantissimi modi, giocando con diverse temperature e accostandola a diversi sapori, dal salato al dolce appunto!
Tratto dal libro Pasta Damare - Giancarlo Perbellini
Della famiglia delle fettucce, le Fettuccelle hanno origine nell'Italia centrale e meridionale.
I condimenti indicati per le Fettuccelle sono i sughi a base di pomodoro, con verdure ed erbe aromatiche e i sughi veloci piccanti, preparati con olio extra vergine, aglio, peperoncino, acciughe e capperi.
Sono inoltre consigliati i sughi di pesce con molluschi e frutti di mare e le salse "bianche" preparate con crema di latte, mascarpone, formaggi teneri e fusibili e con l'aggiunta di spezie come zafferano, rafano, curry e zenzero.
Disponibili in confezione da 500 g.