L'origine dei Cannelloni è antichissima: tra le prime forme di pasta nate dall'impasto di farina e acqua e sale, ci sono gli Gnocchi e i Cannelloni cioé striscie di pasta, di differente lunghezza che venivano arrotolate su sè stesse, formando dei perfetti cilindri in cui deporre il ripieno.
I Cannelloni, grazie alle loro grandi dimensioni, sono particolarmente adatti ad essere riempiti con composti gustosi, a base di carne o a base di verdura e ricotta.
Le ricette più utilizzate per i Cannelloni sono quelle al forno con ripieni saporiti e coperti con un leggero strato di pomodoro e besciamella.
Disponibili in confezione da 250 g.
Per Salvatore Tassa, la pasta ha ancora un altro merito: riesce ad unire le persone. Di fronte ad un gran piatto di Spaghetti al centro della tavola, all’inizio possiamo essere italiani e stranieri, ma poi alla fine siamo tutti amici e parliamo una stessa lingua. Questo forte potere aggregatore, questa missione anche sociale è ciò che forse è alla base dello straordinario successo della pasta italiana nel mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Salvatore Tassa
Tipica Specialità regionale, la Chitarrina Abruzzese è un originale formato lungo a sezione quadrata più piccolo dei classici Maccheroni alla Chitarra.
Storicamente la pasta veniva tagliata con uno speciale attrezzo chiamato "chitarra", formato da un telaio di legno sul quale erano tesi sottili fili di acciaio. La pasta, non eccessivamente sottile (con uno spessore corrispondente allo spazio che intercorreva tra un filo e l'altro), veniva appoggiata sui fili e poi tagliata premendovi sopra con uno speciale mattarellino.
Il condimento più tipico da accostare a questo formato è il ragù di carne d'agnello. In particolari zone dell'Abruzzo il condimento tradizionale per la Chitarrina Abruzzese è un sugo di pomodoro arricchito da polpettine di carne di vitello del diametro di circa un centimetro, le cosiddette "pallottelle".
La Chitarrina Abruzzese è ottima anche con intingoli di carne di diversi tipi, con sughi a base di pomodori e melanzane, o a base di pesce.
Disponibile in confezione da 500 g.