Orecchiette Grandi n° 190

Le Orecchiette tradizionali, anche dette "strascinati", sono il formato più tipico della cucina pugliese e la loro forma ricorda i cappelli che i contadini indossavano per proteggersi dal sole cocente.

Questa versione più grande è ideale per accompagnare ragù sostanziosi, condimenti a base di verdure, funghi ed è insuperabile con ricotta e pecorino.

Disponibili in confezione da 500 g.

  • Cottura: 12 min - Al dente: 10 min
Orecchiette Grandi n° 190


#AllaDeCecco

Nel centro di Cagliari, in una bella domenica soleggiata!

Dove puoi scoprire il gusto della cucina tipica sarda con un piatto di gnocchetti sardi o “malloreddus”, da assaggiare con fantastiche specialità di pesce come la bottarga.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Da buon italiano adora la pasta e, a causa delle sue numerose trasferte all’estero, la cosa che più rimpiange dopo un paio di giorni trascorsi lontano dal Bel Paese è un ricco piatto di Spaghetti: semplici, delicati e assolutamente italiani.
Tratto dal libro Pasta Damare - Chicco & Bobo Cerea
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Trivelli n° 60

I Trivelli sono una gustosa variante più piccola dei classici Tortiglioni.

Sono un formato particolarmente versatile e allo stesso tempo originale, che predilige per tradizione i gusti corposi.

I Trivelli sono ottimi se conditi con ragù a base di carne di manzo o di maiale, o con sughi leggeri a base di pomodoro. Si abbinano bene anche a sughi di verdure a base di funghi, carciofi, peperoni, melanzane. Vengono impiegati ottimamente anche per la preparazione di pasticci al forno.

Disponibile in confezione da 500 g.

Vai al prodotto