Il riso Ribe è una fra le varietà più versatili.
Ha chicchi di media grandezza, semilunghi e tondeggianti, una struttura cristallina e compatta che lo rende resistente alla cottura, quindi ideale per ricette non asciutte, come minestroni di verdure con riso e raffinate minestre in brodo.
Fonti storiche riportano che il riso Ribe nasce nel secondo dopoguerra dall'incrocio tra il Vialone e il Lady Wright, una specie importata dagli Stati Uniti nel 1925.
Qualche consiglio
Per presentare una minestra di riso in brodo in maniera elegante, bisogna far sì che il brodo resti limpido e non venga intorpidito dall'amido del riso. Per fare questo, si fa bollire il riso in acqua, lo si scola un minuto prima del punto di cottura e lo si versa subito nel brodo di ebollizione.
Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.
Cottura: 13-15 min
Per Salvatore Tassa, la pasta ha ancora un altro merito: riesce ad unire le persone. Di fronte ad un gran piatto di Spaghetti al centro della tavola, all’inizio possiamo essere italiani e stranieri, ma poi alla fine siamo tutti amici e parliamo una stessa lingua. Questo forte potere aggregatore, questa missione anche sociale è ciò che forse è alla base dello straordinario successo della pasta italiana nel mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Salvatore Tassa