Spaghetti Tagliati n° 86

Gli Spaghetti Tagliati nascono dall'usanza di spezzare la pasta lunga per la preparazione di ricette in brodo o per le zuppe di legumi.

Sono ideali per tutta la famiglia, per i bambini, che adorano mangiarli nel brodo insaporito da un formaggino leggero e per gli adulti che possono gustare un piatto leggero e appetitoso.

Gli Spaghetti Tagliati si gustano prevalentemente nelle minestre, con un brodo leggero e gustoso arricchito con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.

Si possono abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.

Disponibili in confezione da 500 g.

  • Cottura: 8 min
Spaghetti Tagliati n° 86


#AllaDeCecco

Puglia fa rima con sole, serenità e allegria.

Che si possono ritrovare anche in un piatto di orecchiette o “strascinati” con le cime di rapa, che accolgono tutto il gusto della tradizione e il piacere di stare a tavola.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Il suo primo preferito? "Gli Spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile, dove la pasta è la vera protagonista del piatto e il suo gusto si esprime al massimo, affiancato e non sminuito da sapori genuini ed italiani come l’aglio, il peperoncino e l’olio extravergine d’oliva".
Tratto dal libro Pasta Damare - Claudio Sadler
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Tripoline n° 211

Le Tripoline, a forma di nastro arricciato da un lato, fanno parte della famiglia delle paste secche lunghe e arricciate. Le loro origini geografiche possono essere fatte risalire ai territori campani.

La tradizione popolare vuole che questo formato sia stato creato in onore del re Vittorio Emanuele a Napoli.

La sua forma particolare fa sì che la parte arricciata trattenga maggiormente il condimento rispetto alla parte liscia. Una caratteristica di tutte le paste arricciate è che, una volta cotte, le due superfici abbiano una differente consistenza.

Le Tripoline sono ottime nella preparazione di paste asciutte con ragù di carne. Tra i condimenti consigliati è necessario annoverare tutti quelli dai sapori forti e decisi come i sughi preparati con carni di cacciagione e rigaglie.

Disponibili in confezione da 500 g.

Vai al prodotto