Sugo al Basilico

È un sugo semplice ma particolarmente gustoso, dove il sapore fresco del pomodoro italiano si sposa con il profumo ed il gusto dolce e delicato del Basilico Genovese DOP assieme all’olio extra vergine di oliva. Ovviamente senza aromatizzanti. Ancora una volta il grande Chef Heinz Beck, con la sua genialità, è riuscito a creare un capolavoro dal sapore unico. “Ingrediente essenziale all'origine della fama del pesto genovese, il Basilico Genovese DOP è coltivato lungo il versante marittimo della Liguria. La composizione in oli essenziali del basilico coltivato qui è diversa rispetto a tutte le altre zone del mondo. L’ambiente di coltivazione del Basilico Genovese DOP è il terreno naturale situato lungo il versante a mare della Liguria, al di qua dello spartiacque appenninico. Le virtù del Basilico Genovese DOP sono il frutto dei fattori umani che abitano il territorio, ossia della storia e delle tecniche di coltivazione tradizionali “native” maturate nel corso dell’ultimo secolo prima a Genova e dopo in tutta la Liguria. Parlare di “origine dal territorio” per il Basilico Genovese D.O.P. significa legarlo sia all’ambiente della Liguria, sia al rispetto delle tecniche tradizionali: solo questo connubio inscindibile dà origine a questo prodotto inimitabile.” Fonte https://www.basilicogenovese.it/produzione-basilico-genovese/territorio-liguria-basilico-genovese/

Sugo al Basilico


#AllaDeCecco

La nostra capitale è bella in ogni sua parte.

Regala scorci straordinari che magari scopri dietro l’angolo di casa, caratteristici come i suoni dei vicoli e i profumi della tradizione gastronomica. Il tutto racchiuso in un piatto di maccheroni alla Ricotta Romana DOP che ci fanno sentire ancora più affezionati a Roma.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola

La selezione del grano

Scegliere materie prime eccellenti è il primo passo, il più importante, per creare una pasta unica.
grano

La molitura

Siamo mugnai da quasi due secoli: già nel 1831 don Nicola De Cecco produceva nel suo mulino la "miglior farina del contado". Ancora oggi maciniamo tutto il grano nel mulino accanto al pastificio, che è sempre avvolto da un intenso e piacevole profumo.
molitura

L' impasto

L' acqua fredda e l' impasto a una temperatura inferiore ai 15 gradi: due dettagli che ci permettono di ottenere una pasta che rispetta la materia prima.
impastamento

La trafilatura

Se grazie alla trafilatura la pasta prende forma, è la trafila ruvida a regalare alla nostra pasta quella porosità unica capace di catturare ogni condimento. Questa è una delle particolari procedure che abbiamo scelto con grande orgoglio.
trafilatura

L'essiccazione

Un altro dei segreti della nostra pasta è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. È il nostro modo di preservare intatte le caratteristiche organolettiche del grano.
essiccazione



Potrebbe interessarti anche

Salsa di Siccagno

La Salsa Pronta di Pomodoro Siccagno porta sulla tavola tutto il gusto ed i profumi della Sicilia. Nasce da un pomodoro dalla particolare coltivazione all’asciutto, senza irrigazione, tipica delle zone collinari di Valledolmo Sclafani Bagni, Alia Vallelunga, Villalba. Alla passata fresca di Siccagno abbiamo aggiunto solo olio extra vergine di oliva, cipolla e foglie di cappero con i boccioli tritati.
Vai al prodotto