Le Tripoline, a forma di nastro arricciato da un lato, fanno parte della famiglia delle paste secche lunghe e arricciate. Le loro origini geografiche possono essere fatte risalire ai territori campani.
La tradizione popolare vuole che questo formato sia stato creato in onore del re Vittorio Emanuele a Napoli.
La sua forma particolare fa sì che la parte arricciata trattenga maggiormente il condimento rispetto alla parte liscia. Una caratteristica di tutte le paste arricciate è che, una volta cotte, le due superfici abbiano una differente consistenza.
Le Tripoline sono ottime nella preparazione di paste asciutte con ragù di carne. Tra i condimenti consigliati è necessario annoverare tutti quelli dai sapori forti e decisi come i sughi preparati con carni di cacciagione e rigaglie.
Disponibili in confezione da 500 g.
Pasta che lo chef ama perché è un ricordo gastronomico radicato nella memoria sin dall’infanzia. È una materia povera, spiega, ma è anche un prodotto difficile, che richiede assoluta professionalità, per ottenere un risultato finale degno di essere definito italiano e quindi da portare orgogliosamente in tutto il mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Cristiano Andreini
Le Sagnette sono un formato tipico Abruzzese. In particolare, sembra abbiano origine nell'entroterra della provincia di Chieti.
Le Sagnette Abruzzesi hanno sezione piatta rettangolare e 3 pezzi di diversa dimensione.
Tradizionalmente questo formato si accompagna a sughi a base di pesce, sughi con gallina e papera, molto usati nella gastronomia delle campagne abruzzesi o a base d'agnello, tipicamente nelle zone di montagna.
Le Sagnette Abruzzesi sono anche indicate per la preparazione di zuppe di legumi o con ragù di carne e salsa di pomodoro.
Disponibili in confezione da 500 g.