La storia degli spaghetti con polpette
L’immigrazione italiana negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento contribuì a diffondere la ricetta degli spaghetti con le polpette nel Paese. La pasta with meatballs era in realtà un piatto povero, che univa gli economici spaghetti e il pomodoro in scatola con un taglio meno pregiato, il macinato, ma dal sapore gustoso e ricco, soprattutto quando trasformato in sfiziose polpette e mescolato con altri ingredienti.
Le origini tutte italiani degli spaghetti con polpette
La storia degli spaghetti con polpette si può in realtà ricondurre ad alcune varianti precedenti all’emigrazione italiana negli States. In Abruzzo, ad esempio, si era soliti associare gli spaghetti alla chitarra con le cosiddette “pallottine”, polpettine di manzo o agnello. Non c’è da stupirsi, perciò, che a contribuire maggiormente alla diffusione della pasta with meatballs Oltreoceano furono proprio gli italiani provenienti dal Centro e dal Sud Italia.
La ricetta per preparare gli spaghetti con polpette a casa
Per preparare degli autentici spaghetti con polpette, servono ingredienti semplici ma di qualità. Per le polpette, mescolare carne macinata di manzo e maiale con pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio, uovo e un pizzico di sale e pepe. Dopo aver formato le polpette, si rosolano in padella e si cuociono lentamente in una salsa di pomodoro già pronta o preparata con passata, cipolla, aglio e basilico. Nel frattempo, si lessano gli spaghetti in abbondante acqua salata. Una volta cotti, si scolano e si condiscono con la salsa e le polpette, completando il tutto con una spolverata di parmigiano.