I Conchiglioni Rigati, originari della Campania, sono oggi apprezzati e diffusi in tutta Italia.
Le particolari dimensioni e la forma a conchiglia adatta a contenere i condimenti, fanno dei Conchiglioni un formato insuperabile nella preparazione di ricette da forno di paste ripiene, con condimenti di pesce o di carne.
Oltre che al forno e ripieni possono essere gustati in accostamento a condimenti freschi, con sughi leggeri e primaverili, con mozzarella, pomodoro e basilico freschi.
Disponibili in confezione da 500 g.
Nella tradizione del Molise emergono il baccalà con i finocchi, il baccalà in teglia con broccoli e patate e i deliziosi sughi per condire la pasta, ai quali si ispira la ricetta delle Linguine al sugo di baccalà con salsa di noci e mollica fritta.
Tratto dal libro Libro Pasta - Maria Lombardi Casilli
I Peperini appartengono alla famiglia delle pastine minute da cucinare in brodo.
Sicuramente inventati per colpire la fantasia dei bambini, abituali consumatori di pappe e minestrine, hanno forma di piccoli semi di pepe, sfiziosi e accattivanti.
Sono indicati soprattutto nella preparazione di minestre chiare, come brodi o consommè, arricchite anche con crostini di pane o verdure tagliate a striscioline sottili.
Si possono abbinare anche a minestre legate come creme e vellutate.
Disponibili in confezione da 500 g.